Stats Tweet

Polìtici malcontenti.

(o politici scontenti). Partito politico costituitosi in Francia in seguito alla strage della notte di San Bartolomeo (1572). Si riunì attorno alle figure di Ercole Francesco d'Alençon, fratello di Enrico III, François e Henry I de Montmorency e raccolse i cattolici che, pur avversi al Partito ugonotto, proponevano il ristabilimento della pace interna mediante un equo accordo tra le due divisioni religiose. Il partito riuscì a ottenere l'editto di Monsieur (1576), con il quale i protestanti ebbero la libertà di culto; la sua affermazione, tuttavia, si verificò soprattutto dopo l'ascesa al trono di Enrico IV.